MOC
_____________________________
La MOC, ossia la Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame che è possibile effettuare all’interno della struttura del F-Medicale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa. Essa serve a determinare se la mineralizzazione si è ridotta e se è già comparsa l’osteoporosi di una zona campione indicando la densità in sali minerali dell’osso.
Per chi è utile la MOC?
E’ utile a tutti i soggetti, poiché nessuno è immune dal rischio della malattia ed alcuni fattori ormonali e dietetici o uno stile di vita sedentario, le sigarette, l’alcol e l’eccessiva magrezza possono favorirne l’insorgenza, soprattutto nelle donne e in chi ha più di 50 anni.

Come si effettua la MOC
La MOC non ha bisogno di alcuna preparazione specifica e dura circa tre minuti. Il paziente viene fatto sdraiare sul lettino dove lo strumento di emissione dei raggi X, situato sotto il materassino, è accoppiato a un braccio mobile che contiene il rilevatore dei raggi e che scorre lungo il corpo.
Perché, come e quando è bene farla/utilizzarla la MOC
La MOC è bene effettuarla:
- in presenza di precedenti fratture da fragilità;
- riscontro radiologico
o di fratture vertebrali;
- riscontro radiologico di osteoporosi
- dopo terapie croniche (attuate o previste) con farmaci che causano osteoporosi.
Le controindicazioni della MOC
La MOC è controindicata:
- per le donne in stato di gravidanza, in quanto vengono emesse delle radiazioni ionizzanti che possono compromettere il normale sviluppo del feto.
- per i soggetti con una protesi metallica all'anca (se l'anca è una delle sedi oggetto d'indagine della MOC);
- per i soggetti sottoposti a fusione spinale (se la colonna vertebrale è una delle sedi oggetto d'indagine della MOC);
- per le persone che si sono sottoposte in tempi recenti (10 giorni prima è il limite massimo) a un esame ai raggi X con mezzo di contrasto.
POTREBBE INTERESSARTI
HAI BISOGNO DI UNA MOC, UN'ECOGRAFIA,
UNA RISONANZA O UNA RX
COMPILA IL FORM IN BASSO
E SCEGLI LA TIPOLOGIA