ORTONIXIA
_______________________________
Il Podologo è il professionista sanitario che con l’iscrizione all’elenco dei Fabbricanti dei presidi medici su misura è autorizzato dal Ministero della Salute alla realizzazione dei dispositivi medici in campo podologico quali:
- Ortesi podaliche in silicone
- Ortesi plantari
- Ortonixia
- Feltraggi e Bendaggi funzionali
Tutto ciò può essere realizzato necessariamente per la cura delle affezioni e complicanze del piede
Che cos’è l’ortonixia?
L’ unghia può sviluppare innumerevoli condizioni patologiche e presentare alterazioni in presenza di malattie sistemiche o dermatologiche. Le lamine possono presentare alcune deformità che necessitano spesso di un trattamento riabilitativo o di un recupero funzionale. La curvatura eccessiva di un’unghia, “a tegola” o che si chiude “a pinza”, deve essere ridotta.
L’ortonixia(dal greco -orthòs = corretto / -onyx = unghia) è una metodica che consiste nell’applicare forze tangenziali alla lamina ungueale al fine di correggere e/o modificare la curvatura non fisiologica della lamina la quale potrebbe essere responsabile di onicocriptosi (unghia incarnita), onicofosi (callosità nel vallo ungueale) o sintomatologia dolorosa.

In quali casi utilizzarle l'ortonixia?
L’ortonixia è un trattamento indolore e non invasivo che, oltre che essere correttivo, è antalgico, in quanto viene preso in considerazione in caso di unghie morfologicamente alterate, quali:
- Lamine a pinza
- Lamine involute
- Lamine a tegola
- Lamine a plicatura laterale
Questa tecnica di rieducazione ungueale viene presa in considerazione anche in caso di unghie incarnite in quanto riesce a ripristinare una corretta morfologia e un aspetto sano.
Le tecniche riabilitative e le ortesi ungueali sono tante e diverse, ciascuna di esse presenta delle specificità.
L’ortonixia da noi praticata si avvale di utilizzare fili al Nickel-Titanio, mutuati dall’odontoiatria: acciaio a memoria. Questa tecnica, tra le tante risulta essere la più delicata e la meno traumatizzante per la lamina ungueale, evidenziando quindi come sia EFFICACE ED INDOLORE.

Come si svolge il trattamento dell'ortonixia?
Nonostante esistano numerose metodiche, quella più utilizzata si avvale dell’utilizzo di fili in lega Nickel-Titanio, di diverso diametro a seconda della memoria elastica che si vuole imprimere alla lamina, fissati tramite l’utilizzo di resine monocomponenti fotopolimerizzanti. Questi fili, come anticipato, sono dotati di una memoria elastica che rappresenta l’attitudine di un elastomero a ritornare alla relativa configurazione originale, una volta che venga rimosso il carico di compressione.
I fili in lega Nickel-Titanio risultano essere privi di effetti collaterali e confortevoli per i pazienti.
Il dispositivo viene fissato sull’unghia con della resina monocomponente inerte, atossica e ipoallergenica, che fotopolimerizzando velocemente, e garantisce un’elevata adesione del alla lamina ungueale. L’applicazione di tale dispositivo avviene periodicamente, tendono conto di alcuni parametri che possono variare di paziente in paziente, quali:
- La velocità di crescita della lamina
- Il grado di alterazione morfologica della lamina.
Benefici dell'ortonixia
L’ortonixia, del tutto indolore, offre notevoli vantaggi, quali:
- Da una sensazione di sollievo, eliminando man a man la sensazione di dolore, che da l’unghia,morfologicamente alterata;
- Evita le recidive in caso di onicocriptosi.
COMPILA IL FORM IN BASSO
PRENOTA ADESSO UNA VISITA

SCEGLI UN ALTRO METODO DI PRENOTAZIONE

RICHIAMATA
Inviaci il tuo numero
e ti richiamiamo noi

TELEFONO
Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

VIA MAIL
Inviaci una email a :
info@f-medical.it con il numero di tel e i dettagli della prenotazione