VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA
_______________________________
Giunto presso il servizio riabilitativo, il bambino viene valutato prima tramite l’osservazione del comportamento spontaneo e poi attraverso la somministrazione di test standardizzati. Al termine della fase valutativa viene stilato un progetto riabilitativo diviso in tappe temporali, con obiettivi a breve, medio e lungo termine. La fase di valutazione trattata nel precedente punto, si ripeterà con costanza ogni 6/8 mesi, in modo da evidenziare l’andamento della terapia, sottolineare eventuali aree di carenza su cui concentrarsi, annoverare i miglioramenti fatti e modificare quindi gli obiettivi per il lavoro successivo. L’intervento terapeutico del TNPEE è indirizzato alle funzioni emergenti che si formano e trasformano nel corso dello sviluppo, ostacolato o rallentato dalla presenza di un disturbo neuromotorio, comunicativo-affettivo e neuropsicologico, all’interno di quadri clinici complessi ed eterogenei. La caratteristica dell’intervento è rappresentata da un lavoro rivolto non tanto al deficit, ma all’integrazione delle competenze emergenti, incluse quelle atipiche e di compensazione. La terapia neuro psicomotoria è necessaria per tutti quei bambini e ragazzi affetti da sindromi neuropsichiatriche infantili, che evidenziano deficit nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia, della motricità fine e globale, e della psicopatologia dello sviluppo. Ovviamente trattandosi di età evolutiva, il ciclo terapeutico riguarda i bambini da 0 a 18 anni.

Patologie trattate
Entrando nello specifico, riporto di seguito le patologie di competenza del TNPEE:
- Disturbi Pervasivi dello Sviluppo;
- Disturbi dello Spettro Autistico;
- Disturbi della coordinazione motoria;
- Disordini dello sviluppo motorio;
- Disturbi dell’attaccamento;
- Disturbi psichiatrici;
- Ritardi cognitivi;
- Disturbi del linguaggio;
- Paralisi Cerebrali Infantili;
- Ritardi neuropsicomotori;
- Sindromi Genetiche;
- Iperattività e deficit dell’attenzione;
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia);
- Minorazioni sensoriali (sordità, mutismo, disturbi visivi);
- Disturbi dello schema corporeo.
COMPILA IL FORM IN BASSO
PRENOTA ADESSO UNA VISITA

SCEGLI UN ALTRO METODO DI PRENOTAZIONE

RICHIAMATA
Inviaci il tuo numero
e ti richiamiamo noi

TELEFONO
Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

VIA MAIL
Inviaci una email a :
info@f-medical.it con il numero di tel e i dettagli della prenotazione