TRATTAMENTO ONICOCRIPTOSI
_______________________________
Che cos’è l’Onicocriptosi?
L’Onicocriptosi (PERIONICHITE CRONICA ULCERO VEGETANTE), comunemente chiamata “Unghia Incarnita”, è una delle patologie più diffuse riguardanti l’apparato ungueale, che colpisce più frequentemente il primo dito. Adolescenti e giovani adulti sono quelli più comunemente colpiti, con un’incidenza tra uomini e donne di 3:1.
Nell’onicocriptosi è presente una lesione in situ, che clinicamente si manifesta con dolore alla pressione (ad esempio a contatto con la calzatura), evidente infiammazione e negli stadi piú avanzati la presenza di essudato granulocitario (pus) fino ad arrivare alla formazione del granuloma . Questo processo è conseguente al fatto che la penetrazione della lamina all'interno del perionichio (regione che circonda l'unghia) viene riconosciuta dal nostro corpo come un corpo estraneo, attivando tutti i meccanismi di difesa propri del nostro corpo.

Per chi è utile il trattamento dell'Onicocriptosi?
Il trattamento dell’onicocriptosi (unghia incarnita) è indispensabile per chi presenta le seguenti caratteristiche:- Sintomatologia dolorosa
- Difficoltà ad indossare calzature
- Limitazione funzionale della marcia
- Compromissione del normale svolgimento delle attività quotidiane.
Come si manifesta l’onicocriptosi?
Dopo che l’evento scatenante ha portato alla formazione di una spicula che penetra nei tessuti della piega laterale, si assiste ad una comparsa e ad uno sviluppo negativo graduale dei sintomi infiammatori, la cui entità permette di classificare l’onicocriptosi(unghia incarnita) in 3 stadi clinici di severità crescente:- Stadio I: La piega interessata laterale è eritematosa, edematosa e dolente in particolare alla palpazione. Il dolore è peggiorato dalle calzature e dalla deambulazione.
- Stadio II: L’infiammazione periunguale (ai lati dell’unghia) aumenta e compare una reazione granulomatosa con formazione di un granuloma piogenico emergente dalla piega laterale, che copre parte della lamina.
- Stadio III: Col passar del tempo, il tessuto di granulazione del granuloma induce la proliferazione di epitelio epidermico, che lo ricopre.
Possiamo distinguere tre tipologie di onicriptosi:
1. L’incarnimento laterale
2. Incarnimento distale
3. Retronichia o incarnimento anteriore
FATTORI FAVORENTI | FATTORI FACILITANTI |
Malallineamento congenito dell’alluce | Taglio improprio delle unghie |
Cuscinetto ipertrofico laterale | Rimozione aggressiva delle cuticole |
Alluce valgo | Iperidrosi |
Calzatura errata | |
Traumi ripetuti |
Come si svolge il trattamento dell’onicocriptosi?
Dalla letteratura vi sono studi in cui emerge che, nella maggior parte dei casi, il solo trattamento conservativo è risultato sufficiente per una completa guarigione.
Il trattamento dell’onicocriptosi(unghia incarnita) viene scelto in base allo stadio e alle cause della patologia.
Il trattamento conservativo consiste nella pratica di una tecnica denominata “emilaminectomia a spicchio”, ovvero la rimozione del segmento penetrato che provoca il dolore e, a seguire, l’applicazione di una zaffatura e di una medicazione.
È importante evidenziare come il trattamento podologico dell’unghia incarnita NON NECESSITI dell’utilizzo di anestetici e sia del tutto o quasi del tutto INDOLORE.
In seguito al trattamento conservativo dell’onicocriptosi, si effettua una rieducazione ungueale, la quale consiste nella ricostruzione, attraverso l’utilizzo di resine specifiche, della porzione mancante di unghia, con l’obiettivo di non avere alcun tipo di recidiva ed aiutare la lamina a crescere correttamente. Attraverso l’utilizzo di questa metodica, si è riusciti ad evitare (nel 95% dei casi) recidive.
Da evitare:
I trattamenti da evitare per la cura dell’onicocriptosi(unghia incarnita) sono:
- L’asportazione completa dell’unghia.
- Trattamenti fai da te.
Benefici del trattamento dell'onicocriptosi
Il trattamento dell’onicocriptosi (unghia incarnita) ci permette di avere una perfetta guarigione da parte del paziente, tornando ad avere un’autonomia di marcia e a non avere una compromissione delle attività quotidiane. Inoltre, la rieducazione ungueale che si effettua nel post-trattamento diretto mira a prevenire che ci siano recidive, come accade nella maggior parte dei casi, e a svolgere da parte del professionista una corretta educazione sanitaria.
COMPILA IL FORM IN BASSO
PRENOTA ADESSO UNA VISITA

SCEGLI UN ALTRO METODO DI PRENOTAZIONE

RICHIAMATA
Inviaci il tuo numero
e ti richiamiamo noi

TELEFONO
Chiamaci Siamo Disponibili
dalle 8:00 alle 20:00

VIA MAIL
Inviaci una email a :
info@f-medical.it con il numero di tel e i dettagli della prenotazione